19 Aprile 2024 7:35
HomePrimo PianoLe nuove sfide dell’Unione Europea

Le nuove sfide dell’Unione Europea

Le nuove sfide dell’Unione Europea

La prima sfida è l’imminente recessione economica e la disoccupazione giovanile. Un decennio dopo che la crisi finanziaria ha sconvolto l’economia europea, gettando nel caos la sua politica e il suo modello sociale, la crescita media annua rimane lenta dell’1,5%. E vi sono forti segnali di un futuro peggiore: i livelli del debito stanno aumentando rapidamente e la Banca centrale europea ha rilanciato misure di stimolo per evitare la recessione.

A differenza della crisi di dieci anni fa, i danni causati dal prossimo rallentamento non si concentreranno nell’Europa meridionale, ma danneggeranno l’intera zona euro, compresa l’onnipotente Germania. L’Unione europea è sopravvissuta a malapena alla prima crisi. Una recessione che colpisce il nucleo dell’Unione europea ed un continuo aumento della disoccupazione rappresenterebbero una seria minaccia, anche esistenziale.

Si potrebbe pensare che dieci anni siano sufficienti a impedire che la storia si ripeta. Ma iniziative come la creazione di un’unione bancaria e il completamento del mercato unico non sono state realizzate, perché i leader europei hanno insistito per discutere le questioni ai margini, piuttosto che attuare riforme difficili. È come se non avessero notato l’abbassamento delle nuvole sull’orizzonte economico.

E’ ora di guardare in alto. Il nuovo Parlamento europeo deve fare urgentemente il necessario per sostenere l’UE. Ma lo slancio per tale azione deve venire da una grande e più vasta partecipazione di tutti i membri europei evitando di commettere errori del passato che prevedevomo posizioni privilegiate di Germania e Francia.

La seconda sfida fondamentale che l’Europa deve affrontare è la frattura della democrazia liberale,in un’Europa che risente ancora degli effetti dell’ultima crisi finanziaria e si trova ad affrontare questioni crescenti sulla fattibilità del suo modello sociale.

Vani gli sforzi mal concepiti per collegare l’Unione europea ai cittadini, esemplificati dalla serie di caotici dibattiti televisivi che hanno segnato la campagna di quest’anno per la presidenza della Commissione europea.

Gli Stati membri devono fare un lavoro migliore per riconnettersi con i cittadini. Trovare un approccio migliore richiederà una prospettiva più ampia e più sfumata e una forte volontà politica. Parte di ciò comporta la costruzione di una narrazione convincente per il progetto europeo e gran parte di esso, francamente, comporta il raggiungimento di risultati.

Ciò è tanto più importante se si considera una terza sfida fondamentale che l’Europa deve affrontare: il crescente divario tra i governi liberali e illiberali dell’UE. Negli ultimi cinque anni, una crepa si è trasformata in un abisso: Ungheria e Polonia hanno soppresso i media indipendenti, attaccato le ONG e minato l’indipendenza della giustizia. Ciò ha spinto i leader dell’UE a compiere un passo senza precedenti, avviando procedure sanzionatorie ai sensi dell’articolo 7 contro la Polonia e l’Ungheria per aver eroso la democrazia e non aver rispettato le norme fondamentali dell’UE.

L’ultima sfida che l’UE deve affrontare è di natura strutturale. Ciò include, ovviamente, il Brexit, che – a prescindere dalla forma che assumerà alla fine – rimodellerà profondamente l’UE. Ma la questione più fondamentale è che l’UE continua a far finta di essere una costruzione transnazionale, anche se il processo decisionale è in gran parte – e sempre più spesso – condotto a livello intergovernativo. Per affrontare i molteplici problemi che si trova ad affrontare, l’UE deve riconoscere che tutti gli Stati membri guidano la barca e adeguarsi di conseguenza.

Nessuna delle sfide che l’UE deve affrontare è una sorpresa. Tuttavia, finora i suoi leader non sono stati in grado di affrontarle, per non parlare di una maggiore fragilità del sistema. Al contrario, hanno permesso alle rivalità di potere istituzionale di distogliere l’attenzione da una vera e propria soluzione dei problemi. La spinta dell’UE a rafforzare le sue capacità di difesa è un esempio lampante, con tanta energia dedicata a chi controllerà i programmi e gestirà i finanziamenti quanto allo sviluppo dei programmi stessi. Questa mancanza di concentrazione su questioni reali potrebbe portare al crollo dell’UE.

Gli europei hanno cominciato a riconoscerlo. In 11 dei 14 paesi recentemente intervistati da YouGov (una società internazionale di ricerche di mercato e analisi dei dati basata su Internet) e dal Consiglio europeo sulle relazioni esterne, la maggior parte degli intervistati ha riferito di prevedere un possibile crollo dell’UE entro i prossimi 10-20 anni. Per un progetto che un tempo sembrava un faro di speranza per una cooperazione globale basata sui valori, si tratta di un’inversione di tendenza devastante.

Le istituzioni europee devono scambiare ambizioni di umiltà, concentrando la loro attenzione non sul proprio potere o sul proprio status , ma piuttosto sull’aggiornamento e il rafforzamento del progetto per il quale affermano di essere presenti. Se falliscono, la strada da percorrere non potrà che diventare più pericolosa.

Condividi

Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /home/mhd-01/www.ilgiornaleeuropeo.it/htdocs/wp-content/themes/discussionwp/framework/modules/blog/templates/single/parts/single-navigation.php on line 65
No Comments

Leave A Comment