16 Aprile 2024 15:02
HomePrimo PianoL’unione europea si rafforza

L’unione europea si rafforza

L’unione europea si rafforza

Dopo quattro giorni e quattro notti di dure negoziazioni e molti compromessi dolorosi, i leader europei hanno raggiunto un accordo su un fondo di recupero innovativo da 750 miliardi di euro (868 miliardi di dollari). Come gesto di solidarietà verso l’Italia, la Spagna e gli altri Paesi ancora scossi dalla crisi di COVID-19, l’accordo rappresenta un importante passo avanti per l’Unione Europea. Anche così, fa poco per affrontare i problemi più profondi della zona euro

La crisi di COVID-19 ha messo a dura prova l’Unione monetaria fino al punto di rottura. Mentre il dolore è stato ampiamente condiviso, alcuni Paesi sono stati colpiti più duramente di altri. L’Italia, la Francia e la Spagna hanno subito il maggior numero di morti e le recessioni più profonde, e l’Europa meridionale, che dipende dai turisti, sembra destinata a una ripresa particolarmente lenta.

Peggio ancora, mentre il debito pubblico è in forte crescita in tutta la zona euro, sta raggiungendo livelli pericolosamente elevati in molti Paesi del Sud, in particolare in Italia. La risposta iniziale alla pandemia ha fatto sì che gli italiani si sentissero addolorati, a causa della percezione (non ingiustificata) che i nordeuropei fossero stati più veloci ad incolparli per la loro difficile situazione che a offrire assistenza. 

A suo merito, la cancelliera tedesca Angela Merkel ha riconosciuto la gravità della situazione. A maggio, lei e il Presidente francese Emmanuel Macron hanno proposto un fondo di recupero di 500 miliardi di euro che sarebbe stato finanziato attraverso il debito emesso dall’UE e avrebbe assegnato sovvenzioni alle regioni e ai settori più colpiti. 

La Commissione europea si è poi basata sulla proposta franco-tedesca, aumentando il totale complessivo a 750 miliardi di euro con l’aggiunta di prestiti UE alle sovvenzioni.

L’accordo raggiunto dai leader dell’UE con gli occhi sanguinanti nelle prime ore del 21 luglio è benvenuto sotto diversi aspetti. Anche se un accordo di qualche tipo è sempre stato probabile, c’era motivo di preoccuparsi che i negoziati si sarebbero trascinati per tutto l’anno, approfondendo le divisioni interne dell’UE e distraendo i responsabili politici da altre priorità. Raggiungere un accordo prima che l’Europa si spenga in agosto è di per sé un risultato significativo.

Secondo l’economista inglese PHILIPPE LEGRAIN l’accordo conserva molti elementi positivi della proposta Merkel-Macron, in particolare 390 miliardi di euro per le sovvenzioni UE, con pochi vincoli. Quattro paesi più ricchi del Nord Europa, guidati dai Paesi Bassi, avevano in precedenza insistito affinché l’UE concedesse solo prestiti, a condizione che i governi beneficiari attuassero riforme dettate dall’UE (e soggette a veti nazionali). Ma lo stigma di una condizionalità così invadente – che ricorda il trattamento riservato alla Grecia un decennio fa – era un anatema per i Paesi dell’Europa meridionale

Inoltre, con i costi di indebitamento del governo già così bassi – dovuti in non piccola parte al Programma per gli acquisti d’emergenza in caso di pandemia (PEPP) della Banca centrale europea (1,35 trilioni di euro) – i prestiti dell’UE sarebbero stati di scarso aiuto. Semmai, non farebbero altro che aggravare i problemi di sostenibilità del debito, anche in Italia, dove il debito pubblico è destinato a salire a più del 160% del PIL l’anno prossimo.

Dal punto di vista economico, 390 miliardi di euro di sovvenzioni nei prossimi tre anni daranno un impulso significativo. La Commissione europea prevede che quest’anno l’economia dell’UE subirà una contrazione di circa l’8%, pari a 12,8 trilioni di euro. In questo modo, le sovvenzioni dei fondi per la ripresa equivarrebbero al 3% del PIL, ovvero all’1% per ogni anno. Se quest’anno l’economia italiana dovesse subire una contrazione del 10%, gli 82 miliardi di euro ad essa destinati ammonterebbero a circa il 5% del PIL. Quindi, anche se molto più piccoli dei pacchetti di stimolo fiscale nazionale, le sovvenzioni dell’UE forniranno comunque un utile stimolo per integrare la lotta agli incentivi monetari della BCE.

Il maggiore beneficio del fondo di ripresa, tuttavia, è di natura politica. L’UE sta dimostrando che può venire in aiuto agli europei quando ne hanno più bisogno. Questo dovrebbe fornire un antidoto estremamente necessario all’euroscetticismo e alleviare la rabbia generata dalla crisi.

Dal punto di vista istituzionale, l’accordo è una grande vittoria per la Commissione Europea, che è stata spesso aggirata durante la crisi dell’Eurozona 2010-12. La Commissione sarà quella che prenderà in prestito i 750 miliardi di euro per finanziare il fondo, e che dirigerà le sovvenzioni e i prestiti attraverso il bilancio dell’UE che amministra. E con un occhio di riguardo al rimborso del debito dopo il 2027, supervisionerà anche la ricerca di nuove fonti di reddito dell’UE, come un servizio digitale o una tassa di adeguamento alle frontiere del carbonio.

Il rovescio della medaglia è che, poiché il fondo di recupero è stato ripiegato nelle più ampie negoziazioni sul bilancio UE 2021-27, l’accordo ha richiesto alcuni deplorevoli compromessi. Prima della pandemia, l’iniziativa faro della Presidente della Commissione Ursula von der Leyen era l’European Green Deal per affrontare il cambiamento climatico. Ora, i finanziamenti per sostenere la transizione verso un’energia pulita sono stati tagliati.

Un’altra grande sfida per l’UE è l’autoritarismo autoctono. I governi illiberali come quello del primo ministro ungherese Viktor Orbán continuano a sovvertire impunemente lo stato di diritto, appropriandosi indebitamente dei fondi di coesione regionale dell’UE a proprio vantaggio, ed è per questo che una delle priorità della Merkel è stata quella di legare i futuri finanziamenti dell’UE al rispetto dello stato di diritto. Ma le disposizioni sulla condizionalità sono state sventrate, apparentemente per superare la minaccia di veto di Orbán (che era poco credibile, perché l’Ungheria sarebbe comunque rimasta un grande beneficiario netto dei finanziamenti UE).

L’economista PHILIPPE LEGRAIN sostiene che con la partenza del Regno Unito a gennaio, c’era anche la speranza di eliminare la proliferazione degli sconti nazionali, un vantaggio ottenuto negli anni Ottanta dal primo ministro britannico Margaret Thatcher e successivamente ottenuto da altri contribuenti netti al bilancio dell’Ue. Queste disposizioni tendono a incoraggiare una mentalità a somma zero che mina la solidarietà europea. Ma invece di frenare gli sconti, l’accordo sul bilancio corrompe essenzialmente gli olandesi, gli austriaci, gli svedesi, gli svedesi e i danesi con altri ancora più grandi.

Il fondo di recupero è un gradito passo avanti. Ma non risolve i problemi fondamentali dell’eurozona, tra cui le dinamiche insostenibili del debito italiano, il pregiudizio deflazionistico della Germania e la mancanza di un meccanismo di riequilibrio fiscale.

Condividi
No Comments

Leave A Comment