Come favorire l’integrazione europea e impegnarsi a far accrescere la dimensione sociale dell’Europa Unita. La domanda che siamo chiamati a porci è: “Quale democrazia e quale capitalismo?” E’ una
Molti anni di politiche poco sagge, in particolare quelle tedesche, hanno creato le attuali condizioni di profonda crisi che viviamo. L’economista svedese Anders Aslund, studioso delle transizioni economiche delle
In questo periodo di grande cambiamento i sostenitori della governance hanno sostenuto che solo la globalizzazione delle politiche avrebbe potuto “equilibrare” la marcia in avanti dei mercati. La
“Tutta la notte a chiacchierare fitto fitto con Simenon”. Queste parole di un sogno di Fellini hanno dato il via al grande simposio internazionale dal titolo “Fellini. L’’intime
L’epidemia di coronavirus non ha colpito solo l’economia italiana, ma anche i paesi virtuosi europei sono in piena crisi con un futuro molto incerto che preoccupa la BCE,
Dobbiamo ricorrere alla Storia per ricordare e capire la strada in salita finora percorsa, gli sforzi, l’impegno e i sacrifici fatti da tutti noi per riunire sotto un’unica
Il rapporto segreto è stato redatto nei giorni scorsi dal team di scienziati del PHE Public Health England, gli stessi che per primi hanno sequenziato completamente il genoma
L’insediamento del nuovo Presidente della BCE Christine Lagarde ha generato nel mondo economico e finanziario grandi aspettative. Dopo una lunga esperienza al Fondo Monetario Internazionale è pronta a
Inizia cosi un recente articolo del finanziere Geoge Soros pubblicato dalla rivista internazionale Project Syndacate e che il nostro giornale ripropone ai suoi lettori. Secondo Soros la maggior